Buongiorno,
del Museu Blau di Barcellona ve ne avevo già parlato in questo
articolo sulle splendide architetture moderne di questa città e devo dire che la struttura di questo museo mi ha proprio lasciata a bocca aperta tanto mi è piaciuto ma mi sono divertita molto anche a vedere le sue mostre, la prima "Enverinats" ovvero gli animali più velenosi e la seconda "Planeta Vida" dove si scopre l'evoluzione della vita sulla Terra.
Oggi la prima parte, Enverinats.
 |
Barcellona, Museu Blau, mostra temporanea Enverinats |
27 terrari con 50 animali vivi, pannelli con dettagliate spiegazioni ed audiovisivi ci fanno conoscere queste creature che usano il veleno per difendersi e per cacciare e che hanno spaventato l'uomo fin dagli albori dell'umanità spingendolo ad ucciderle quando invece bisognerebbe rispettarle e capirle perché anche loro sono una parte importantissima per il bilancio dell'ecosistema del nostro pianeta.
Everinats ci mostra anche gli effetti e gli utilizzi di questi veleni che possono uccidere ma anche guarire.
Gli ambienti sono ben riprodotti e l'illuminazione è suggestiva ma molto scarsa ed a volte non si riesce a fare belle foto anche perché ovviamente il flash è proibito.
In alcune delle prime teche troviamo i serpenti non velenosi ma ugualmente letali, i "costrittori".
 |
Serpenti costrittori |
 |
Serpenti costrittori |
Come spiegato nel pannello, solo il 20% dei serpenti è velenoso, gli altri si difendono e si procacciano il cibo in altro modo, i costrittori stringono la loro vittima fino a farla morire soffocata, hanno una tale forza che può spezzare anche le ossa della preda.
 |
Serpente a sonagli |
I serpenti velenosi generalmente reagiscono alle situazioni di pericolo emettendo suoni o assumendo posture minacciose in modo da scoraggiare l'attaccante e risparmiare così il loro veleno per altri usi.
 |
Green Mamba |
Questo serpente può arrivare fino ai 2,5 m di lunghezza.
In Africa è conosciuto anche come il serpente dei "7 passi" a causa della rapidità con cui agisce il suo veleno.
 |
Vedova nera |
Delle circa 30.000 specie di ragni al massimo 30 sono velenose (per fortuna),
Tra questi, la vedova nera è considerata 15 volte più velenosa del serpente a sonagli, il suo veleno ha effetti neurotossici paralizzando il sistema nervoso centrale procurando dolori muscolari fortissimi ed arrivando qualche volta anche a causare la morte.
 |
Insetto dagli occhi dorati |
Questo insetto che, per fortuna, si trova solo in un'area molto ristretta del Perù, si difende lanciando un acido irritante.
Quando è attaccato imita la posizione dello scorpione per scoraggiare i predatori.
 |
Rana dorata |
Queste simpatiche ranocchie che vivono nelle foreste pluviali della Colombia sono considerate gli animali più tossici.
La loro pelle è ricoperta da un velenoso alcaloide che impedisce ai nervi di emettere impulsi lasciandoli inattivi, un effetto simile a quello del tetano, la conseguenza è insufficienza respiratoria e cardiaca.
Il loro veleno viene utilizzato dagli indigeni per ricoprire la punta delle frecce.
 |
Aggiungi didascalia |
Questa è la variante blu che si trova in Brasile
E questa è quella colorata.
 |
Mostro di Gila |
Uno dei pochissimi sauri velenosi, il suo nome deriva dal fiume dell'Arizona dove vive.
Il suo veleno è una neurotossina tossica quanto quella del serpente corallo ma difficilmente è mortale, necessita però di immediate cure.
Molto interessante anche la parte didattica sui morsi da serpenti
 |
Il veleno dei serpenti |
 |
Effetti del morso dei serpenti |
Gli effetti del morso di un serpente sono veramente terribili.
 |
Insetti velenosi |
Ci sono anche delle specie velenose tra gli insetti
 |
Piante velenose |
Ma non ci sono solo gli animali, anche alcune piante sono velenose.
La mostra non è molto grande, occupa solo una sala ma è completa e richiede tempo per visitarla con calma soffermandosi anche a leggere le spiegazioni che completano questa esposizione.
Se volete visitarla avete tempo fino al 12 di Aprile del 2015.
Gli orari sono dal lunedì al sabato dalle 10 alle 19 e domenica e festivi dalle 10 alle 20, è chiusa tutti i lunedì non festivi.
Il costo di ingresso solo per questa mostra è di 5€, il biglietto combinato che include anche Planet Life (di cui parlerò più avanti) costa invece 9€.
Spero vi sia piaciuta, io l'ho trovata molto interessante
Ciao, alla prossima
Ciao Norma, molto interessante.
RispondiEliminaHo visto dei programmi televisivi sulle vittime dei morsi di serpenti e sono davvero impressionanti.
Buon lunedì! =)
Dani
Non ho visto i documentari ma se questa mostra mi ha impressionato chissà vedere gli effetti in tv ...
EliminaCiao